Due beccacce marcate con trasmettitore GPS-GSM nell’ambito del progetto Scolopax Overland di Federcaccia e Amici di Scolopax sotto il coordinamento scientifico dell’Università di...
Puntuale come le tasse, al termine della stagione venatoria, è apparsa sul sito della LIPU la notizia relativa a presunte gravi violazioni commesse a...
Nel video il Dott. Michele Sorrenti, Coordinatore dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia espone i dati ottenuti dai tordi marcati con trasmettitore satellitare nelle Marche...
Si celebra il 2 febbraio con la Giornata Mondiale delle Zone Umide la firma nel 1971 della Convenzione internazionale di Ramsar. Al di là della designazione dei...
La lepre è una delle specie più importanti nella gestione faunistica sia per l’interesse venatorio, sia perché è un ottimo indicatore della qualità ambientale...
Il 16 dicembre 2023 è stato ufficialmente pubblicato sulla rivista scientifica “Journal of Ornithology” l’articolo relativo al Progetto Cesena di Federcaccia Lombardia dal titolo...
MARCHE. PROSEGUONO LE OPERAZIONI DI MARCATURA DEI TORDI
Si sono concluse questa mattina nelle Marche, nella zona del Parco del Conero e di Senigallia, le...
I miglioramenti ambientali a scopo faunistico sono uno strumento fondamentale per conservare e incrementare la fauna selvatica e in particolare la piccola selvaggina stanziale,...
Il 15 gennaio 2024 scadrà il termine per le iscrizioni alla VII Edizione del Master in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica a.a. 2023/24...
Mentre sono in preparazione le attività di campo per la marcatura dei tordi bottacci nel prossimo dicembre, abbiamo ricevuto un segnale interessante di un...