Organizzato dalla sezione Federcaccia di Fiumicino e dal suo Presidente Giovanni Bello, si è tenuto nei giorni scorsi un partecipato incontro che ha avuto come tema conduttore la situazione della presenza della fauna selvatica sul territorio comunale con le conseguenti problematiche gestionali inerenti sia alla conservazione e valorizzazione dell’ambiente e della fauna stessa, sia al delicato e sempre più incisivo aspetto della prevenzione degli incidenti stradali e dei danni alle colture agricole da questa provocati.
Scopo dell’incontro, oltre a quello di fare una corretta informazione, era quello di aprire un dialogo trasparente e costruttivo con i cittadini e le Amministrazioni locali per far comprendere come gli interessi alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza pubblica siano prioritarie per chi, come il mondo venatorio, è parte integrante dei processi gestionali.
Alla serata, oltre a un buon numero di tesserati della sezione organizzatrice e a un pubblico interessato, hanno preso parte il Presidente Regionale FIdC Aldo Pompetti insieme al Presidente Provinciale nonché Presidente dell’ATC RM1 Leandro Calzetta, l’Avv. Adriano Bilancia e il delegato Provinciale FIdC di Viterbo Egildo Vittori, in considerazione della ovvia condivisione delle stesse problematiche delle province confinanti.
Negli interventi si sono evidenziate le criticità legate al forte squilibrio numerico dei cinghiali che insistono sul territorio comunale di Fiumicino, quarto per estensione della Regione Lazio con i suoi 213 km quadrati, in buona parte ricadenti nella Riserva Statale del Litorale Romano. Una situazione che favorisce il forte proliferare dei cinghiali e il loro avvicinarsi ai complessi abitativi alla ricerca di cibo, con notevole rischio di incidenti stradali e situazioni pericolose.
Risulta quindi essere urgente dotarsi degli idonei strumenti di programmazione e gestione della specie sia per i territori all’interno della Riserva Statale del litorale Romano, in qualità di Ente Gestore, sia per quelli esterni, rispettivamente ai sensi della Legge 394/91 (legge quadro sui Parchi e le aree protette), della Legge 157/92 e delle Leggi Regionali n. 17/95 e 4/15.
Da precisare che il Comune di Fiumicino ha il regolamento attuativo del Piano di Gestione della Riserva sopracitata, istituito con D.P.R.L. T00468 del 16/12/2015, attuando interventi particolareggiati e autorizzati, in conformità di quanto disposto dall’articolo 11 comma 4 della legge 6 dicembre 1991 n.394
Come già ribadito nel tavolo tecnico del Maggio 2019 con il Comune di Fiumicino e alla presenza del Dott. Andrea Monaco di ISPRA, è oltremodo opportuno valutare tutte le possibilità legislative in essere, arricchitesi oggi alla luce del Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione della peste suina e del Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, al fine di ridurre l’impatto dei selvatici sul territorio e nei pressi dei centri abitati. Entrambi introducono nuove normative per tutto il territorio nazionale – parchi e aree protette inclusi – che devono trovare una applicazione sinergica tra tutti gli Enti preposti, i Comuni, le ASL, i Comitati di Gestione, gli ATC ecc. al fine di ridurre specie problematiche, invasive e impattanti sul territorio urbano.
Ci aspettiamo che dopo il recepimento delle nuove normative da parte della Regione Lazio che il Comune, la Commissione Riserva e gli Enti Parco facciano rapidamente quanto di loro competenza per il nostro territorio, anche al fine di prevenire casi di PSA, che metterebbero a rischio la filiera suinicola e non solo.
Il Presidente Regionale Aldo Pompetti, condividendo l’interesse della Sezione di Fiumicino, ha evidenziato quanto in questo momento sia importante e necessario che la Regione Lazio sia il motore della applicazione del nuovo quadro legislativo, affrontando in modo fattivo i problemi della fauna selvatica in particolar modo all’interno dei centri abitati, al fine di ristabilire la sicurezza e la tranquillità dei cittadini. Per questo auspica che gli Enti Preposti aprano dei tavoli di confronto anche con le Associazioni Venatorie al fine di ottimizzare gli interventi sul territorio.
Da menzionare, alcuni giorni dopo la serata un incontro fra il presidente della sezione di fiumicino Bello e il presidente del Consiglio Comunale Roberto Severini. Al termine di un cordiale incontro durato più di un’ora, il pubblico amministratore ha garantito il suo impegno e interessamento per la rapida costituzione di un tavolo tecnico con i fini sopra esposti.