Dal 5 al 7 settembre, presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, si svolgerà un incontro di oltre 30 ricercatori e tecnici provenienti da diversi Paesi Europei e dal Nord America che afferiscono al progetto EUROBOAR.
EUROBOAR è un progetto aperto e collaborativo, basato sulla condivisione dei dati raccolti durante campagne di monitoraggio del cinghiale (Sus scrofa), al fine di approfondire le conoscenze sull’ecologia attraverso i gradienti ambientali e comprendere come la specie risponde a condizioni specifiche, come i cambiamenti climatici e ambientali o gli impatti delle attività antropiche.
L’obiettivo di EUROBOAR è promuovere la ricerca comparata, teorica e applicata, sul comportamento e l’ecologia del cinghiale a livello europeo.
EUROBOAR afferisce alla rete di ricercatori e tecnici EUROMAMMALS, un’iniziativa che dal 2007 è stata pioniera della scienza collaborativa nell’ecologia della fauna selvatica.
Durante l’incontro sarà mostrato ai partecipanti il funzionamento delle nuove trappole a rete per la cattura dei cinghiali, di recente sperimentazione da parte di ISPRA, in collaborazione con l’IZS del Piemonte, della Liguria e della Val d’Aosta, nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano e nel Parco Regionale del Po Piemontese. (Fonte ISPRA)