DIVIETO QUASI TOTALE SULLE MUNIZIONI AL PIOMBO: A QUALE PREZZO PER LAVORATORI E AZIENDE?
Se il divieto quasi totale sull’uso delle munizioni al piombo entrasse in vigore senza un periodo di transizione significativo, l’impatto socioeconomico sull’industria delle munizioni e delle armi da fuoco e sui settori correlati sarebbe grave: fino a 4 miliardi di euro e oltre 16.000 posti di lavoro potrebbero andare persi, con costi sociali associati per un totale di 1,4 miliardi di euro nell’Area Economica Europea (EEA).
Quando è in arrivo una riforma radicale destinata a cambiare un intero settore, una valutazione accurata del suo impatto e l’impostazione di una scala temporale appropriata per la sua attuazione sono fondamentali per ridurre al minimo qualsiasi potenziale ricaduta socioeconomica. Gli impatti si farebbero sentire anche sui 10 milioni di utilizzatori di munizioni che spendono fino a 20 miliardi di euro all’anno.
Sfortunatamente, il rapporto dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha sottovalutato entrambi questi aspetti, il che significa che se un divieto di munizioni al piombo diventerà realtà secondo i termini e le tempistiche esistenti nell’attuale proposta, possiamo aspettarci gravi ripercussioni socioeconomiche negative per le munizioni e produttori di armi da fuoco, gli utilizzatori e la società europea nel suo insieme
Secondo un sondaggio condotto da IEACS e ESFAM per raccogliere i dati dai produttori di armi da fuoco dall’EEA, quasi metà del settore dovrà affrontare gravi battute d’arresto e persino chiusure di attività se la restrizione entrerà in vigore senza periodi di transizione più lunghi. Per essere conformi alla restrizione proposta, infatti, saranno necessari anni di intensa ricerca e sviluppo da parte degli operatori del settore. Il consenso tra le aziende è che saranno necessari 10 anni per trasferire completamente il loro portafoglio di armi da fuoco colpito dalla restrizione, in modo che queste possano funzionare con le munizioni senza piombo, se si vogliono evitare ripercussioni economiche negative.
Per un settore che registra annualmente un fatturato di quasi 6 miliardi di euro e impiega quasi 22.000 persone, attuare troppo presto la restrizione metterebbe in pericolo almeno la metà (se non di più) del fatturato e dei dipendenti del settore, e comporterebbe la chiusura di circa il 20% delle imprese collegate: una perdita monetaria annua fino a 3 miliardi di euro e oltre 11.000 posti di lavoro, con costi di assistenza pubblica associati di circa 800 milioni di euro a carico dei contribuenti nell’EEA.
I produttori di armi da fuoco che vendono principalmente all’interno del mercato europeo sono i più a rischio, poiché potrebbero essere costretti a chiudere completamente la loro attività. Le grandi imprese potrebbero essere in grado di concentrarsi sulle esportazioni e sostituire il piombo a breve termine, ma quelle di piccole e medie dimensioni – le PMI, che sono la vera spina dorsale dell’economia europea, che rappresentano il 99% di tutte le imprese nell’UE – soffriranno una volta che il nucleo del loro mercato svanisce.
Tutto questo accadrebbe senza nemmeno considerare le significative conseguenze negative indirette del divieto sulla filiera e sui clienti del settore: si stima che in Europa si contano 200 distributori, 14.000 rivenditori e oltre 300.000 collezionisti, la cui attività dipende interamente o in gran parte dall’attività venatoria o ricreativa mercato del tiro.
Per quanto riguarda i produttori di munizioni, il tempo non è l’unico fattore in gioco. Come dimostrato da un sondaggio condotto dall’AFEMS tra i suoi membri, l’approccio dell’ECHA sembra ignorare che le prestazioni delle munizioni sono determinate da tutti i suoi componenti e sono progettate per proprietà balistiche e di impatto specifiche. Cambiare qualsiasi componente in quell’equazione significa necessariamente riprogettare l’intera unità. Pertanto, è necessario un periodo di tempo esteso per progettare, sviluppare e vendere quantità sufficienti di munizioni per soddisfare la domanda attuale. Pochissimi produttori possono sostituire i loro prodotti al piombo a breve termine (0-3 anni), la maggior parte può sostituirli solo a lungo termine (10 anni), e alcuni non sono in grado di sostituirli affatto, soprattutto se guardiamo l’assenza di qualsiasi alternativa accurata per il calibro .22 a percussione anulare.
Risulta chiaro dal sondaggio che le aziende che non sono in grado di sostituire immediatamente i prodotti o vendere a clienti al di fuori dell’Area Economica Europea dovranno interrompere le loro linee di produzione. Di conseguenza, l’impatto socioeconomico della restrizione proposta sarebbe pesante: perdite monetarie annuali fino a 1 miliardo di euro e oltre 5.000 posti di lavoro persi, con un’assistenza pubblica associata di 600 milioni di euro nell’EEA.
Sommando tutti gli aspetti negativi che la restrizione proposta imporrebbe ai produttori di armi da fuoco e all’industria produttrice di munizioni, otteniamo numeri che dovrebbero far riflettere anche i più entusiasti sostenitori della proposta: perdite monetarie annue fino a 4 miliardi di euro e oltre 16.000 posti di lavoro persi, con una quota di assistenza pubblica di 1,4 miliardi di euro nel mercato europeo.
Nonostante quanto sopra, altri fattori di rischio complicanti sono stati palesemente ignorati, inclusa la disponibilità (o carenza) di materie prime come alternative dirette al piombo. Questo è un problema in particolare per il bismuto e il tungsteno: mentre l’allegato D del rapporto dell’ECHA afferma che entrambi i metalli sono “sostituti improvvisati” del piombo negli spari, le schede informative 2020 sulle materie prime critiche della Commissione europea concludono che la disponibilità di entrambi è già fondamentale, e persino esaminare le opzioni di sostituzione per mitigare il rischio. Inoltre, lo stagno e l’acciaio, proposti come alternative al piombo nei proiettili e nei proiettili, sono in gran parte importati dall’esterno dell’EEA, principalmente dalla Cina. Ciò implicherebbe una dipendenza per il mercato UE da quello extra-UE, quando si tratta di fornitura di tali materiali.
Abstract. L’impatto del divieto quasi totale sulle munizioni al piombo sarà grave sia per l’industria che per la società: si potrebbero perdere fino a 4 miliardi di euro e oltre 16.000 posti di lavoro, con costi di assistenza pubblica associati per un totale di 1,4 miliardi di euro nell’Area Economica Europea.