VI ASPETTIAMO A CACCIA VILLAGE. TRE GIORNI CON FEDERCACCIA

248

 

 

Da venerdì 12 a domenica 14 torna a Bastia Umbra, in provincia di Perugia, l’appuntamento con Caccia Village, la manifestazione dedicata al mondo venatorio e sportivo del centro Italia, ricca di appuntamenti e approfondimenti, novità e spazi espositivi ormai divenuta un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati e gli addetti ai lavori.

Federazione Italiana della Caccia sarà come sempre presente col proprio stand insieme a Federcaccia Umbra, dove aspetta tutti i cacciatori, tesserati e no, per scambiare con loro posizioni e idee sulla attualità venatoria, l’emergenza Psa, le politiche e le iniziative dell’Associazione e su quanto sta facendo per promuovere e tutelare la nostra passione, la cinofilia, le coperture assicurative e qualsiasi altro argomento vi venga in mente.

Per tutti e tre i giorni della manifestazione sarà presente il presidente nazionale Massimo Buconi e si alterneranno dirigenti nazionali, regionali e provinciali di gran parte d’Italia, una occasione unica per incontrarli di persona e parlare con loro anche delle proprie realtà territoriali.

Tanti i momenti che vedranno Federcaccia protagonista:

SABATO 13

Ore 12.00 presso la Sala A del Centro Congressi Ore 12.00 presso la Sala A del Centro Congressi “Sicurezza a caccia”, corso di formazione a cura di Domenico Romanini, perito balistico, e dei tecnici della Fabbrica d’Armi P. Beretta organizzato su due interventi: “Nozioni di balistica esterna e terminale per un uso più consapevole del fucile” e “Come Beretta intende la sicurezza nel mondo della caccia rigata a palla: la BRX1 – approfondimento su un prodotto nuovo pensato da cacciatori per cacciatori”. 

Ore 12.00 presso la Sala B del Centro Congressi convegno “Telemetria satellitare, argomentazioni scientifiche e calendari venatori: aggiornamenti 2023“. Questo il programma degli interventi:

– Calendari venatori e importanza delle motivazioni scientifiche: Michele Sorrenti

– Telemetria beccaccia aggiornamenti 2023: Alessandro Tedeschi

– Telemetria Tordo bottaccio aggiornamenti 2023: Michele Sorrenti

– Telemetria folaga e beccaccino aggiornamenti 2023: a cura di ACMA

– Analisi del prelievo della quaglia in Italia: prospettive per un uso sostenibile: Relatore Daniel Tramontana

DOMENICA 14

Ore 12.00 presso la Sala Europa del Centro Congressi, presentazione della ricerca Nomisma “Il valore dell’attività venatoria in Italia”. Relatori: Marco Ramanzini, Giorgia Romeo, Michele Sorrenti.

Ore 14.00 presso la Sala A del Centro Congressi Ore 12.00 presso la Sala A del Centro Congressi “Sicurezza a caccia”, corso di formazione a cura di Domenico Romanini, perito balistico, e dei tecnici della Fabbrica d’Armi P. Beretta organizzato su due interventi: “Nozioni di balistica esterna e terminale per un uso più consapevole del fucile” e “Come Beretta intende la sicurezza nel mondo della caccia rigata a palla: la BRX1 – approfondimento su un prodotto nuovo pensato da cacciatori per cacciatori”.

AICA sarà presente con il suo presidente nazionale per tutti i 3 giorni della fiera all’interno dello stand di Federcaccia Nazionale, dove aspetta gli appassionati o chi volesse provare ad avvicinarsi a questo affascinante mondo per conoscere programmi tecnici e didattici dei prossimi mesi. Presenti anche UNCZA, ACMA, e gli amici del Club della Palomba di Amelia, oltre ai falconieri dell’UNCF con i loro meravigliosi rapaci.

Sempre presso lo stand Federcaccia, anche a Bastia ci sarà la possibilità di firmare la grande petizione #FirmaPerLaCaccia, che vede coinvolte tutte le Associazioni dei cacciatori europee nel chiedere alle Istituzioni UE di lavorare a fianco dei cacciatori e non contro. La caccia e la conservazione di uccelli e piccola selvaggina, il ripristino degli habitat, la gestione dei grandi carnivori, la cultura venatoria, la nostra motivazione a preservare l’ambiente, tutto quello che la nostra passione rappresenta in Europa, è a rischio per colpa di alcune miopi politiche europee che vanno nella direzione sbagliata. Ma cambiare si può ed è sufficiente una firma.

Presenti a Bastia anche i ragazzi del Coordinamento giovani Federcaccia. Come è loro consuetudini i nostri giovani hanno organizzato presso lo stand una serie di incontri con personaggi di primo piano del nostro mondo. Sabato 13 si parlerà delle attività agonistiche della Federazione con Aldo Pompetti, Luigi Chiappetta, Vincenzo Soprano e Daniela Iovine; di nobile stanziale con Daniel Tramontana, Davide Senserini e Luca Coletti; della nuova Pac con Michele Bottazzo e Costantino Gentile; infine di animalismo con Giuliano Milana e Fiore Serrani. Domenica 14 si prosegue parlando dell’arte dei richiami a fiato con Stefano Penazza e infine del cane atleta col presidente della FIDASC Felice Buglione e Stefano Sgargia

Presente come sempre allo stand anche l’altra metà del cielo, ovvero il nostro attivissimo Coordinamento delle Cacciatrici Federcaccia, le cui referenti saranno ben liete di illustrare i programmi e le iniziative dei prossimi mesi.

Vi aspettiamo numerosi dunque per un fine settimana all’insegna della passione e dell’amore per la ruralità in tutte le sue manifestazioni e vi ricordiamo che con il coupon ricevuto assieme all’ultimo numero de “Il cacciatore italiano” oppure – senza necessità di stamparlo – con l’immagine dello stesso scaricabile a questo indirizzo

https://bit.ly/CouponCacciaVillage

i soci Federcaccia potranno entrare a prezzo scontato presentandolo direttamente presso la biglietteria della fiera.

In più, se volete provare sul campo le armi messe a disposizione dalle Case armiere potrete farlo presso le Linee Rigato allestite presso il Tav Piancardato usufruendo del servizio navetta gratuito da Caccia Village al Tav Piancardato per l’andata e il ritorno.

Per usufruire della navetta è sufficiente stampare il modulo presente a questo link https://www.federcaccia.org/…/TavPiancardato_modulo.pdf

Appuntamento a Bastia dunque. Vi aspettiamo!