GRANDE APPREZZAMENTO ED INTERESSE PER L’INIZIATIVA DIDATTICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE DI CAPANNOLI

123

 

Entusiasmo, curiosità e interesse sono le parole chiave per descrivere le due giornate formative e didattiche, organizzate dalla Sez. Comunale Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani di Capannoli e rivolte agli alunni e docenti delle classi 3^ e 4^ elementare della scuola “Santo Pietro Belvedere”.

Grazie all’impegno e alla sensibilità dei dirigenti dell’associazione, Franco Rinaldi e Roberto Salvini che hanno ideato e seguito sul piano organizzativo questo importante progetto, 40 alunni con i loro rispettivi insegnanti, hanno potuto scoprire e conoscere la fauna presente nelle nostre campagne e approfondirne la relativa gestione.

Un approccio realistico sulla natura e sulle attività che l’uomo svolge per la conservazione e gestione del territorio e per il mantenimento della biodiversità.

Il progetto, si è realizzato in due distinte lezioni, tenute dal dott. Leonardo Gori, qualificato docente dell’Agenzia formativa CEDAF di Firenze. Nella prima lezione svolta in classe lo scorso 18 aprile, sono stati illustrati gli aspetti inerenti alla conoscenza delle principali specie faunistiche, le differenze tra carnivori, erbivori onnivori e avifauna.

A seguire, il giorno 26 aprile, si è realizzata la visita guidata sul territorio della Zona di Ripopolamento e Cattura di Capannoli-Terricciola dove gli alunni hanno potuto osservare dal vivo la fauna presente ed imparare a riconoscere con il supporto degli esperti, le orme e altri segni della presenza delle varie specie.

Gli occhi incuriositi e l’entusiasmo dei bambini e degli insegnanti, sono stati il coronamento di una esperienza positiva per tutti e pienamente apprezzata anche dall’Amministrazione Comunale di Capannoli che ha sostenuto convintamente il progetto grazie all’impegno della Vice sindaca Simona Giuntini e dell’assessore Federico Maganti.

Appuntamento dunque al prossimo anno, nella speranza che anche in altre realtà del territorio regionale, si possa dare vita e ripetere esperienze simili e occasioni di coinvolgimento delle giovani generazioni e delle scuole, su queste importanti tematiche.