DISTINZIONE TRA FAUNA SELVATICA E ALLEVATA: IL MINISTERO DELL’AGRICOLTURA IN LINEA CON LE INDICAZIONI DELL’ON. BRUZZONE

173

Distinzione tra fauna selvatica e allevata: il Ministero dell’agricoltura in linea con le indicazioni dell’On. Bruzzone che dichiara “finalmente chiarezza sui richiami vivi, al via le modifiche normative in materia”.

Un parere di indirizzo quello del Ministero dell’agricoltura, sovranitá alimentare e delle foreste,  che in risposta all’interrogazione presentata dall’On. Francesco Bruzzone, responsabile del Dipartimento Lega per la gestione della fauna selvatica, si é espresso in merito alla definizione della natura giuridica degli esemplari faunistici allevati rispetto a quelli selvatici.

Il Ministero, si é trovato in linea con le indicazioni giurisprudenziali indicate da Bruzzone nel proprio testo, valutando l’opportunitá di una modifica legislativa ad hoc. “Finalmente viene fatta chiarezza anche per i richiami vivi allevati, abbiamo ottenuto il via per le modifiche normative sul recepimento della giurisprudenza in materia, su cui il nostro Dipartimento sta giá lavorando” dichiara Bruzzone che sottolinea “il Ministero ha inoltre opportunamente evidenziato, come la fauna allevata sia sottoposta ad una diretta selezione da parte dell’uomo, che ne controlla e ne regola la riproduzione, plasmandone nel tempo genoma e attitudini, da cui si evince ulteriormente il fatto che la medesima non sia assoggettabile agli obblighi previsti per la fauna selvatica omeoterma.

Un passo in avanti tanto importante quanto necessario in merito alla definizione della natura giuridica degli esemplari faunistici a fenotipo ancestrale, allevati e costuditi in regime di detenzione nonché per far chiarezza sulle numerose controversie legate ai richiami vivi di allevamento, detenuti e utilizzati nella caccia da appostamento.