lunedì 17 Novembre 2025

Sito Ufficiale FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

Home Ufficio Studi e Ricerche

Ufficio Studi e Ricerche

ACMA. NUOVO PROGETTO GALLINELLA

  ACMA in collaborazione con l’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto di ricerca su una specie...

AL VIA IL PROGETTO QUAGLIA FEDERCACCIA-UCIM

Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia Sono iniziate le operazioni...

TESSERINI VENATORI: SI LEGGANO CON GLI OCCHI DELLA SCIENZA NON DELL’EMOTIVITÀ

  Federcaccia interviene sul recente rapporto ISPRA in merito ai prelievi di avifauna cacciabile in Italia: “Iniziativa corretta di Ispra, ma speculazioni improbabili di media...

TELEMETRIA SATELLITARE TORDO BOTTACCIO: IN CORSO LA MIGRAZIONE PRENUZIALE

Federcaccia continua nella strada della ricerca, ulteriori dati confermano i risultati degli anni scorsi: la migrazione prenuziale ha inizio in febbraio e non a...

ACMA. TU LO SAI QUANTI ANNI POSSONO AVERE GLI UCCELLI ACQUATICI?

  Spesso si sentono varie ipotesi su quanti anni possa avere un uccello ed effettivamente non è semplice capirlo poiché il piumaggio ci permette di...

GLI APPOSTAMENTI DEI CACCIATORI: TESORI ECOLOGICI PER LA BIODIVERSITÀ

Durante i lunghi viaggi della migrazione prenuziale gli uccelli hanno bisogno di luoghi sicuri dove potersi fermare, riposare e trovare nutrimento. In questo contesto, gli...

NON SOLO FORESTE

Alcune riflessioni in occasione della Giornata Mondiale delle Foreste che si celebra venerdì 21 marzo per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza vitale delle foreste per...

GIORNATA MONDIALE DELLA FAUNA SELVATICA 2025: UNA RISORSA RINNOVABILE CHE RICHIEDE INVESTIMENTI

  Roma, 28 febbraio 2025 - Il prossimo lunedì 3 marzo ricorre la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica, che quest’anno viene celebrata col tema...

DA ACMA UNA GUIDA PER I NIDI DI GERMANO REALE

La settoriale ACMA - Associazione Cacciatori Migratori Acquatici di Federcaccia ha ideato una guida pratica per la realizzazione dei nidi a tubo per la...

VALLE DELLA CANNA. NE PARLA UN ARTICOLO SULLA RIVISTA “ANIMALS”

  Un articolo scientifico ripercorre la vicenda, nota a tutto il mondo venatorio, della moria di uccelli acquatici verificatasi nel 2019 in Valle Mandriole, chiamata...

PUBBLICATO UNO STUDIO SULLA FERTILITÀ DELLA LEPRE IN ITALIA

  Uno studio realizzato con la collaborazione di Valter Trocchi dell’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia ha analizzato le prestazioni riproduttive della lepre europea in...

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE: CHIEDIAMO INTERVENTI ALLE ISTITUZIONI

  Conservare, ripristinare e gestire. Queste sono le chiavi per assicurare il futuro agli ecosistemi acquatici. Da Federcaccia una richiesta al Governo per un impegno...

Archivio News

Il cacciatore italiano