martedì 18 Novembre 2025

Sito Ufficiale FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

Home Ufficio Studi e Ricerche

Ufficio Studi e Ricerche

LA FIGURA DEL TECNICO FAUNISTICO NEI PROGETTI COMUNITARI: L’ ESEMPIO DEL LIFE PERDIX

  Nell’ambito di un ciclo di seminari organizzati dal Corso di Laurea in Scienze Faunistiche presso l’Università degli Studi di Firenze, lunedì 15 maggio p.v....

GESTIONE DEL CINGHIALE. UN TEMA SEMPRE PIÙ STRINGENTE

Da elusivo abitante della macchia in zone abbastanza delimitate del Paese, il cinghiale si è evoluto negli anni fino a divenire un selvatico onnipresente...

IL RITORNO DELLA STARNA ITALICA

Il 4 maggio presso la Sala Conferenze del Museo di Zoologia di Roma, dalle ore 9:00 alle 13:00 ISPRA presenterà il primo Workshop del...

TELEMETRIA SATELLITARE 2023. TORDI BOTTACCI: LA MIGRAZIONE È IN CORSO

  Federcaccia, attraverso l’Ufficio Studi e Ricerche, ha proseguito quest’anno la ricerca in collaborazione con l’Università di Milano sulla fenologia migratoria di tordi bottacci svernanti...

PROCEDURA DI INFRAZIONE CHIESTA DAGLI ANIMALISTI. LA RISPOSTA PUNTUALE E PRECISA DEL MONDO VENATORIO

In risposta alla pretestuosa richiesta di aprire una procedura di infrazione contro l’Italia avanzata con la consueta arroganza dalle associazioni animaliste, Federcaccia e le...

A ROSIGNANO MARITTIMO UN CORSO PER L’ABILITAZIONE AL MONITORAGGIO DELLA BECCACCIA

  Il 15 e 16 aprile 2023 c/o l’aula didattica “Fondazione Pubblica Assistenza”, località Pel di Lupo (Rosignano Solvay) la sezione comunale FIdC di Rosignano...

TELEMETRIA BECCACCE: ALTRI INDIVIDUI COMINCIANO LA MIGRAZIONE PRENUZIALE

  Le beccacce battezzate “Fabrizia” dalla Calabria, Riostella e Ravenna 1 dalla Romagna, hanno iniziato il volo migratorio, precisamente il giorno 9 marzo per la...

ACMA. FOLAGHE, AGGIORNAMENTO TELEMETRIA SATELLITARE 2022-2023

  Ottime notizie quest'anno dalle nostre folaghe che abbiamo equipaggiato quest'inverno con i trasmettitori satellitari. Innanzitutto (e non è poco) quasi tutte le 18 folaghe...

GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA. IL CONTRIBUTO DEI CACCIATORI PER LA CONSERVAZIONE DI UN BENE PRIMARIO

Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Anche in...

GIORNATA MONDIALE DELLE FORESTE. L’ATTIVITÀ VENATORIA NELLA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE

Anche il mondo venatorio è coinvolto e interessato alla conservazione e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale in quanto habitat di forte interesse ambientale. Un...

LE SPECIE MIGRATRICI SVILUPPANO ADATTAMENTI MODIFICANDO GLI AREALI DI RIPRODUZIONE

  Un nuovo interessante articolo scientifico, recentemente pubblicato sulla rivista “Current biology” dal titolo “Rapid formation of new migration route and breeding area by Arctic...

ACMA E IL PROGETTO PAVONCELLA

    Le attività dei cacciatori non si concludono con la chiusura della stagione venatoria né si fermano semplicemente con lo sparo. La nostra passione e...

Archivio News

Il cacciatore italiano