Gestire la Starna italica significa conoscere anche le buone pratiche di gestione messe in atto dalla Federazione Nazionale dei Cacciatori francesi, partner del Progetto...
Il monitoraggio delle popolazioni di beccaccino e frullino in migrazione e svernanti in Italia intrapreso da FIdC già nel 2010 ha bisogno di maggiore...
È una certezza scientifica che gli uccelli acquatici siano portatori del virus dell’influenza aviaria, ma non è mai stato provato che siano questi ad...
Nel contesto della collaborazione tra la Federazione Italiana della Caccia e l’Università Ca’ Foscari di Venezia, si segnala un interessante seminario organizzato nell’ambito del...
Con delibera di Giunta Regionale n. 1812 del 23/10/2023 la Regione Emilia-Romagna ha modificato il Calendario Venatorio 2023-24 posticipando la chiusura della caccia alle...
La Guida alla Disciplina della Caccia UE affronta il problema delle possibili confusioni fra alcune specie cacciabili e altre protette, nei paragrafi da 2.6.10...
In questi giorni si tiene a Brescia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria (S.I.Di.L.V.), nell'ambito del quale sono...
In un breve video il Coordinatore dell’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia Nazionale Dott. Michele Sorrenti invita i cacciatori a collaborare alla raccolta delle ali...
Con il 2023 è iniziata la nuova politica comunitaria per l’agricoltura, che è stata denominata Strategia Nazionale per la PAC 2023-2027. Tra le tante...
Federcaccia, attraverso il proprio Ufficio Studi e Ricerche nazionale, in collaborazione con le Università di Milano e Pisa, con l’associazione Amici di Scolopax, Federcaccia...