CALENDARIO MANIFESTAZIONI CINOFILE NAZIONALI 2018
Prova under 30 ladies e cerca centro
9 dicembre 2017 – Collacchioni – Pieve Santo Stefano (AR) – Classifiche
Coppa Italia “assoluto”per cani da ferma su beccacce sud
3-4 febbraio o 10-11 febbraio 2018 – Catanzaro
Gara rinviata a data da destinarsi per assenza di beccacce dopo monitoraggio effettuato sul territorio
Coppa Italia “assoluto”per cani da ferma su beccacce nord
25 febbraio 2018 – Mantova
Gara rinviata a data da destinarsi per assenza di beccacce dopo monitoraggio effettuato sul territorio
Prova under 30 ladies e cerca nord
11 marzo 2018 – Castelvetro – Isola Serafini (PC) – Classifiche
Coppa Italia “assoluto”per cani da ferma su starne
15 aprile 2018 – Collacchioni – Pieve Santo Stefano (AR)
Campionato Italiano Nazionale per bassotti e terrier
27 maggio 2018 – Como
Finale Coppa Italia per cani da seguita su cinghiale in coppia e singolo
giugno 2018 – Grosseto
Prova under 30 ladies e cerca sud
17 giugno 2018 – ZAC Sila Greca Acri (CS)
Finale Campionato Italiano Trofeo S. Uberto a squadre
9-10 giugno 2018 – AATV Fiordimonte (MC) – Classifiche
Finale Campionato Italiano”ASSOLUTO”per cani da ferma e da cerca e cacciatrice Italiana
8-9 settembre 2018 – Gonnoscodina (OR)
Coppa Italia “assoluto”per cani da ferma su quaglie selvatiche
25-26 agosto 2018 – ATC L’Aquila
Finale Coppa Italia per cani da ferma
22-23 settembre 2018 – Collacchioni – Pieve Santo Stefano (AR)
Selezioni Campionato del Mondo S. Uberto 2018
29-30 settembre 2018 – Collacchioni – Pieve Santo Stefano (AR)
Finale Campionato Italiano Trofeo S. Uberto individuale
10-11 novembre 2018 – Collacchioni – Pieve Santo Stefano (AR)
Finale Coppa Italia per cani da seguita su lepre in coppia cat. A
16-17 novembre 2018 – Collacchioni – Pieve Santo Stefano (AR)
Finale Campionato Italiano Trofeo S. Uberto individuale avancarica
18 novembre 2018 – Collacchioni – Pieve Santo Stefano (AR)
Finale Coppa Italia per cani da seguita su lepre in muta cat. A e B coppie cat. B
23-24-25 novembre 2018 – Reggio Emilia
Finale Coppa Italia per cani da cerca
dicembre 2018 – Collacchioni – Pieve Santo Stefano (AR) – Classifiche
Finale Coppa Italia per cani da seguita su cinghiale in muta
gennaio 2019 – La Marsiliana (GR)
Finale Coppa Italia per cani da seguita su volpe
gennaio 2019 – Salerno
CRITERI DI AMMISSIONE ALLE SELEZIONI DEL CAMPIONATO DEL MONDO
S. UBERTO 2018
CAT. ASSOLUTI
- n°2 concorrenti per regione;
Ogni regione ha facoltà di scegliere in totale autonomia le modalità di selezione dei due concorrenti, in ogni caso i nominativi devono fuoriuscire da una o più gare e non segnalati d’ufficio. I giudici saranno scelti dalle commissioni regionali.
- Campione Nazionale S. Uberto individuale cat. assoluti 2017;
- Campione Nazionale S. Uberto individuale cat. juniores 2017;
- Il concorrente con miglior punteggio nel S. Uberto a squadre 2018;
- Eventuali concorrenti piazzati nei primi tre posti (individuale e a squadre) al Campionato del Mondo S. Uberto 2017;
- n°2 concorrenti per ogni prova S. Uberto under 30 (nord/centro/sud);
- n°1 concorrente under 30 Trofeo Sicilia;
- n°1 concorrente under 30 Trofeo Sardegna;
- CAT. LADIES
- n°3 classificate S. Uberto individuale cat. ladies 2017;
- n°2 concorrente per ogni prova S. Uberto ladies (nord/centro/sud);
- Eventuali concorrenti piazzate nei primi tre posti (individuale e a squadre) al Campionato del Mondo S. Uberto 2017;
- Vincitrice Trofeo “La Cacciatrice Italiana”;
- n°1 concorrente ladies Trofeo Sicilia;
- n°1 concorrente ladies Trofeo Sardegna;
CAT. SPANIEL
- n°3 concorrenti con cani da cerca classificati al S. Uberto individuale cat. assoluti 2017;
- n°3 concorrenti con cani da cerca classificati al S. Uberto a squadre 2018;
- Eventuali concorrenti piazzati nei primi tre posti (individuale e a squadre) al Campionato del Mondo S. Uberto 2017;
- n°3 classificati Coppa Italia per cani da cerca cat. springer 2017;
- n°1° classificato Coppa Italia per cani da cerca cat. cocker 2017;
- n°2° concorrenti prova ogni S. Uberto spaniel (nord/centro/sud);
Nel caso in cui un concorrente cumuli su di se più di un diritto al passaggio alla selezione si prenderanno a riferimento i risultati in quest’ordine di importanza e si andrà a scalare nelle classifiche delle altre prove (es: per un concorrente che ottiene l’accesso alle selezioni in quanto piazzato ai mondiali e nelle qualificazioni regionali, si prende in considerazione il risultato dei mondiali e si andrà a scalare nella classifica delle prova regionale):
- Campionati del Mondo S. Uberto;
- Campionato S. Uberto individuale;
- Campionato S. Uberto squadre;
- Coppa Italia (per gli spaniel);
- Prove e Trofei vari;
- Qualificazioni regionali (per gli assoluti);
Detta norma si applica a tutte le categorie, assoluti, ladies, under e spaniel.
NOTE
Giudici:
I giudici chiamati a giudicare le finali di Campionati italiani, le selezioni del Campionato del mondo, il selezionatore e le prove di campionato (a partire dalle eliminatorie regionali) saranno scelti tra quelli in possesso della specializzazione.
I giudici per le selezioni del Campionati del Mondo e per il mondiale stesso, il Commissario Tecnico, i giudici delle finali nazionali ed eventuali giudici per le preselezioni vengono nominati direttamente dal Nazionale.
Delegati:
Sarà istituito un Albo delegati nazionali, individuati omogeneamente su tutto il territorio e adeguatamente formati . Detto albo verrà compilato dalla commissione sportiva nazionale dopo aver sentito i responsabili regionali.
Commissioni sportive regionali:
Tutti i regionali devono obbligatoriamente dotarsi di una commissione sportiva ed un responsabile delle attività sportive cinofile e S. Uberto. Il responsabile regionale è eletto tra tutti i componenti della commissione stessa o nominato dal Consiglio regionale. Il nominativo deve essere comunicato a Federcaccia Nazionale specificando i relativi riferimenti (telefoni, fax, e-mail).
Regolamento S. Uberto:
Il Regolamento S. Uberto aggiornato edizione 2018 è allegato alla presente (sono evidenziate in giallo le modifiche).
Terreni di prova:
Si ribadisce l’obbligatorietà di svolgere le prove su terreni idonei alla caccia che consentano l’espletamento di turni a scorrere (almeno 4/5) e con l’utilizzo di selvaggina idonea.
Il delegato ha l’obbligo di verificare il rispetto delle norme di cui sopra pena l’annullamento della prova.