Coordinamenti

 

Coordinamento Nazionale Cacciatrici Federcaccia
Le cacciatrici sono sempre più numerose! La caccia, come ogni attività, ha risentito delle trasformazioni socioculturali ed è diventata quindi un’attività praticata anche dalle donne, sia come espressione di una passione personale che, altrettanto spesso, come condivisione di questa con il proprio compagno di vita.

Il Coordinamento Nazionale Cacciatrici Federcaccia riunisce e organizza le iniziative che vedono protagoniste le iscritte alla Federazione. Impegnato in tutti i campi – sociale, volontariato, agonismo, vita associativa, formazione, iniziative culturali, ricerca – promuove la percezione pubblica della figura della cacciatrice, e del cacciatore, sottolineando la complessità culturale e ambientale che accompagna questa pratica.

Coordinatore nazionale Isabella Villa

 

Coordinamento Giovani Federcaccia
Nasce con l’intento di coinvolgere nella vita associativa i tesserati più giovani valorizzandone impegno, entusiasmo e voglia di fare, tesi alla tutela e promozione di tutte le forme di caccia, vissute come momento di aggregazione, ma anche di crescita e formazione.

Un gruppo dinamico e attivo, animato da giovani appassionati, che al suo interno trovano modo di crescere sotto tutti i punti di vista, preparandosi a rappresentare il futuro della nostra Federazione e della caccia.

Federcaccia valorizza i propri giovani anche dal punto di vista formativo, promuovendo borse di studio e master di livello universitario in campo faunistico e gestionale in collaborazione con prestigiosi Atenei.

Coordinatore nazionale Carmelo Violante

 

Coordinamento Colombaccio Italia
Nato sotto l’egida di Federcaccia e ANUUMigratoristi, è un’associazione nazionale di cacciatori, tecnici e ricercatori che mira a tutelare e valorizzare la specie colombaccio e la tortora selvatica attraverso la raccolta di dati sulla loro migrazione e distribuzione. L’organizzazione promuove la collaborazione tra appassionati e la condivisione di informazioni per una gestione venatoria sostenibile e basata su dati scientifici, con una rete di referenti regionali e provinciali attraverso i quali raccogliere informazioni fondamentali sulla migrazione autunnale e primaverile; presenza, nidificazione e movimenti; tecniche di censimento e monitoraggio; esperienze venatorie tradizionali, con attenzione alla sostenibilità.

Coordinatore nazionale Gherardo Ambrosini