Cinque anni di censimenti su una specie non cacciabile da parte dei cacciatori dell’alta Valle Seriana, in provincia di Bergamo, dati importanti per capire...
Sentinelle dell’ambiente. Custodi della natura. Spesso noi cacciatori siamo accostati a queste definizioni, non solo dai dirigenti delle nostre Associazioni Venatorie, ma anche da...
Le Associazioni venatorie riunite nella Cabina di regia unitaria del mondo venatorio (Federazione Italiana della Caccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, Enalcaccia, Arcicaccia, AnuuMigratoristi, Italcaccia,...
FIdC Lazio informa che la Regione, a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria, ha comunicato la proroga dei termini per la riconsegna dei tesserini venatori....
Con l’uscita del nuovo Rapporto Articolo 12 2013-2018 della direttiva Uccelli, la FACE ha analizzato nella pubblicazione allegata le specie cacciabili e il loro...
Il dottor Michele Sorrenti, coordinatore dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia, in questo video ci aggiorna in merito al piano di prelievo adattativo internazionale per...
Per diminuire il numero dei cinghiali, sempre più spesso protagonisti di episodi legati a una difficile convivenza urbana, la sterilizzazione, spesso auspicata come metodo...
In conseguenza delle ultime misure restrittive contenute nel DPCM del 18 ottobre che impediscono lo svolgimento di qualsiasi tipo di attività congressuale, il workshop...
Ha destato particolare interesse il Corso di Abilitazione per la Caccia di Selezione agli Ungulati, organizzato dall'Ambito Territoriale Macerata 2 lo scorso gennaio, al...
Federcaccia Provinciale di Bergamo e il Circolo UNCZA Prealpi Orobiche organizzano il corso per l'abilitazione al prelievo selettivo degli ungulati (camoscio, capriolo, cervo, cinghiale,...
La Federcaccia sez. provinciale di Lucca in collaborazione con CEDAF (Centro Educazione Didattica Ambientale e Faunistica) organizza un corso di preparazione all'esame per conseguire l'abilitazione al prelievo selettivo...