IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALL’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI

10

 

Gli strumenti giuridici per la gestione delle aree protette” è il titolo della Giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili di Firenze in stretta collaborazione con la Federparchi e che si è svolta a Firenze l’11 novembre.  Scopo dell’appuntamento, avente anche un carattere formativo, è stata l’analisi del contesto storico e legislativo in cui si è sviluppata la tutela della natura in Italia nonché valutare l’applicazione alle Aree Protette delle Strategie europee e nazionali su Foreste e Biodiversità, con il Testo Unico sulle Foreste ed i suoi Decreti attuativi.

Gli interventi introduttivi sono stati di Giuseppe Scarascia Mugnozza, del Comitato Consultivo Multidisciplinare dell’Accademia dei Georgofili e di Luigi Spadone, vicepresidente di Federparchi.

La prima relazione è stata curato dal sen. Valdo Spini, già Ministro dell’Ambiente. A seguire gli interventi di Nicoletta Ferrucci, Accademia dei Georgofili; Mario  Mauro, Università di Firenze; Ciro Amato, ufficio legale Federparchi; Alessandra Stefani, Accademia Georgofili; Andrea Gennai, consulta direttori Federparchi. Alla discussione ha partecipato anche Diego Martino per il  Ministero dell’Ambiente della Sicurezza Energetica Francesco Tomas.

Le conclusioni sono state a cura del presidente  di Federparchi Luca Santini.

Si è discusso approfonditamente su come conciliare la protezione dei valori naturalistici, che legittimano il riconoscimento di un’area come Parco, con altre attività socio-economiche svolte all’interno del medesimo e con le finalità turistico-ricreative-formative in chiave di sviluppo sostenibile nell’interesse delle comunità del territorio. (Fonte FEDERPARCHI)