57ª FINALE NAZIONALE DEL TROFEO SANT’UBERTO A SQUADRE A CAMPAGNA: TRIONFA LA PASSIONE!

224

 

 

Nel fine settimana del 28 e 29 giugno 2025, il Centro Federale FIDASC-CONI di Campagna, in provincia di Salerno, ha ospitato la 57ª Finale Nazionale del Trofeo Sant’Uberto a Squadre, una delle manifestazioni più attese e sentite dell’intera stagione cinofilo-venatoria italiana sotto la bandiera della Federazione Italiana della Caccia.

L’evento ha registrato la partecipazione di 28 squadre provenienti da 17 regioni, per un totale di 112 concorrenti, a testimonianza del radicamento profondo e dell’entusiasmo che questa disciplina continua a suscitare su tutto il territorio nazionale.

Le gare si sono articolate su due intense giornate: sabato sono scese in campo 20 squadre, mentre la domenica, le restanti otto, hanno completato al competizione. Le condizioni metereologiche non hanno certo reso le prove semplici: il gran caldo, accompagnato da un vento teso e persistente, ha richiesto grande concentrazione e preparazione, sia per i conduttori che per i loro ausiliari. Ciononostante, la qualità della selvaggina si è dimostrata eccellente, contribuendo ad accrescere il valore tecnico delle prove.

Determinante è stato, ancora una volta, il ruolo dell’organizzazione. Il Centro Federale, sotto la guida della famiglia D’Ambrosio – nelle persone di Massimo, Raffaele e Gregorio – ha messo a disposizione ogni mezzo necessario: logistica, trasporti sui campi, coordinamento con “i seminatori” e i direttori di campo. Tutti gli aspetti organizzativi sono stati curati con estrema attenzione, garantendo uno svolgimento fluido e puntuale della manifestazione, nel pieno rispetto del regolamento e della sicurezza.

Numerosi i ringraziamenti rivolti all’organizzazione, non solo da parte della struttura nazionale della Federcaccia – rappresentata in campo da Aldo Pompetti, Delegato nazionale alle Attività Agonistiche e Sportive di Federcaccia, e Luigi Chiappetta, responsabile nazionale per i cani da ferma e Sant’Uberto – ma anche dai concorrenti stessi, che hanno sottolineato la qualità dell’accoglienza ricevuta e della prova stessa.

La cerimonia di premiazione si è svolta alla presenza di molti dirigenti federali e istituzioni locali. Tra queste, Modestino Bianco, Presidente regionale della Federcaccia Campania; Andrea Ferrara e Paolo Pini, Consiglieri di presidenza nazionale, quest’ultimo anche selezionatore del Campionato del Mondo 2025; Fabrizio Muccioli, membro della Commissione Sportiva Nazionale; Luigi Spera, Presidente provinciale di Salerno e responsabile dell’organizzazione della finale; Giovanni De Stefano, Presidente provinciale di Napoli, e il delegato della manifestazione Alberto Dandolo, anch’egli parte della Commissione Sportiva Nazionale.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto a Cosimo Colucci, per l’eccellente gestione della segreteria, e ai giudici di gara: Roberto Iannotti (Calabria), Mauro Frasi (Lazio), Luca Bertolaccini (Toscana) e Vito Antonio Scavo (Puglia),  che hanno svolto il loro compito con competenza e imparzialità.

Le parole conclusive del selezionatore nazionale, così come quelle dei dirigenti intervenuti, hanno espresso apprezzamento non solo per il livello tecnico dimostrato, ma anche per lo spirito sportivo, la correttezza e la passione che hanno animato tutte le squadre partecipanti.

Il Trofeo Sant’Uberto a Squadre si conferma così non solo come una competizione cinofila di alto livello, ma anche come un’occasione per riaffermare i valori di lealtà, tradizione e comunità propri della cinofilia sportiva targata Federcaccia.

Anche questa edizione dunque si è conclusa con successo, lasciando spazio ad idee e spunti per il futuro. L’appuntamento è fissato adesso per il prossimo anno, con la stessa determinazione e l’obiettivo comune di far crescere ancora questa splendida passione, espressione vera e autentica del mondo venatorio italiano.

Allegata, la classifica completa della manifestazione.