< indietro
30 Novembre 2017 AL LAVORO SULLA POLITICA AMBIENTALE UE. FACE E IL COMMISSARIO ALL´AMBIENTE SI INCONTRANO A BRUXELLES Lo scorso 27 novembre, la Federazione europea per la caccia e la conservazione (FACE) ha avuto un incontro molto produttivo con il Commissario europeo per l´ambiente Karmenu Vella e il suo staff, in cui sono state affrontate diverse questioni legate agli uccelli migratori, in particolare la tortora selvatica, alle oche, alla politica agricola comune (PAC) e ai grandi i carnivori... |
Vai all'articolo completo |
20 Novembre 2017 "PROGETTO CESENA": RADIOCOLLARATE LE PRIME CESENE BERGAMASCHE Continua per il secondo anno il "progetto cesena" e i primi due soggetti "bergamaschi" sono stati marcati il 10 novembre presso la Stazione Ornitologica La Passata, grazie alla collaborazione con il responsabile, Maffeo Schiavi. Lo studio, unico nel suo genere in Europa... |
Vai all'articolo completo |
31 Ottobre 2017 RICHIAMI VIVI. NOVITÀ DAL MINISTERO È stato reso noto questa mattina, 31 ottobre, il nuovo dispositivo del Ministero della Salute che modifica quanto vigente fino ad oggi in materia di impiego di richiami vivi per la caccia agli acquatici. Questi sono riammessi all´uso, con le consuete regole già note, nelle regioni non segnalate nell´allegato IV... |
Vai all'articolo completo |
23 Ottobre 2017 RICHIAMI VIVI ACQUATICI: APERTURE DALLO ZOOPROFILATTICO, ADESSO TOCCA AL MINISTERO Continua e si intensifica il lavoro della Federcaccia attraverso il suo Ufficio Avifauna Migratoria e la settoriale Acma per trovare una soluzione positiva al divieto dell´uso di richiami vivi per la caccia agli uccelli acquatici previsto dal Protocollo messo in atto dal Ministero della Salute a causa della presenza sul territorio nazionale di focolai di aviaria... |
Vai all'articolo completo |
13 Ottobre 2017 DALLO STUDIO SULLA ALLODOLA FIDC-GIL UNA NUOVA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA La ricerca promossa e sostenuta da FIdC e svolta dal Gruppo Inanellamento Limicoli (GIL, Napoli), raggiunge un secondo risultato con una nuova pubblicazione sulla rivista di ornitologia scientifica internazionale "Ringing & Migration"... |
Vai all'articolo completo |
02 Ottobre 2017 CONVEGNO NAZIONALE DI ORNITOLOGIA A TORINO: FIDC PRESENTE CON TRE CONTRIBUTI PROPRI Si è svolto a Torino dal 27 al 30 settembre scorsi il XIX Convegno Nazionale di Ornitologia, organizzato dal Centro Italiano Studi Ornitologici (CISO) e dal Gruppo Piemontese Studi Ornitologici (GPSO). Questo congresso riunisce tutti gli studiosi di ornitologia italiana, sia professionisti che amatoriali... |
Vai all'articolo completo |
21 Settembre 2017 DISPONIBILI SUL SITO IUGB LE PRESENTAZIONI E I RIASSUNTI DEI LAVORI SCIENTIFICI ESPOSTI AL CONGRESSO DI MONTPELLIER. L´Ufficio avifauna migratoria FIdC rende noto che sono disponibili agli indirizzi internet sottoelencati le presentazioni e i riassunti degli studi che i partecipanti al congresso IUGB di Montpellier dell´agosto scorso hanno esposto durante le sessioni e in seduta plenaria... |
Vai all'articolo completo |
18 Settembre 2017 RICHIAMI VIVI PER CACCIA AGLI ACQUATICI: FIDC E ACMA SCRIVONO AL MINISTERO Ancora mantenuto il divieto di utilizzo dei richiami vivi per gli acquatici. L’Ufficio avifauna migratoria FIdC e l’ACMA sollecitano il Ministero della Salute... |
Vai all'articolo completo |
05 Settembre 2017 A FANO UN SUCCESSO IL CONVEGNO SULLA CACCIA Organizzato dalla locale sezione comunale Federcaccia si è tenuto a Fano Giovedì 31 Agosto il convegno dal titolo "La Caccia presente e futuro". Alla serata, che ha visto la presenza di oltre 500 cacciatori, sono intervenute molte autorità fra cui il Sindaco di Fano Massimo Seri... |
Vai all'articolo completo |
04 Settembre 2017 33° CONGRESSO IUGB DI MONTPELLIER. ANCHE FEDERCACCIA PRESENTE CON LE PROPRIE RELAZIONI L´International Union of Game Biologists ha celebrato il proprio 33mo congresso dal 21 al 25 agosto 2017 a Montpellier in Francia. FIdC era presente con un poster e una relazione orale... |
Vai all'articolo completo |
31 Agosto 2017 FIDC VENETO: INCONTRO SUL FUTURO DELLA CACCIA NELLE LAGUNE E NELLE VALLI DEL VENETO La Federcaccia Veneto e l´Acma, settoriale della Federcaccia, organizzano venerdì 8 settembre alle ore 20.30 presso il Centro Civico comunale a Campagna Lupia (Venezia) un incontro pubblico su "Quale futuro per la caccia nelle lagune e nelle valli del Veneto"... |
Vai all'articolo completo |
01 Agosto 2017 2° ANNO DI RICERCA PROGETTO RACCOLTA ALI DI TORTORA SELVATICA (STREPTOPELIA TURTUR) L’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC invita tutti i cacciatori che si dedicano alla tortora a collaborare al progetto di raccolta delle ali di questo selvatico. In Europa si sta assistendo anno dopo anno a un continuo e sensibile calo della tortora selvatica e la specie è giudicata “Vulnerabile” in Europa e “Quasi Minacciata” nel territorio dell’Unione Europea. |
Vai all'articolo completo |
25 Luglio 2017 PUBBLICATO LO STUDIO QUADRIENNALE SUL TORDO BOTTACCIO IN CAMPANIA SOSTENUTO DALL´ATC SALERNO1 Come preannunciato alcuni mesi fa, la rivista di ornitologia "Hornis Hungarica" ha pubblicato il lavoro sulla migrazione pre nuziale del tordo bottaccio in Campania, intitolato "Timing of Song Thrush Turdus philomelos on pre-nuptial migration in southern Italy", degli Autori Sergio Scebba & Maria Oliveri Del Castillo... |
Vai all'articolo completo |
24 Luglio 2017 UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA: WORKSHOP A CANNEVIÉ Ricevere e offrire spunti per portare la ricerca a disposizione di tutti grazie anche a una comunicazione efficiente: è stato questo il concetto ispiratore della riunione organizzata dall´Ufficio avifauna migratoria-Fidc, coordinato dal vicepresidente nazionale Lorenzo Carnacina... |
Vai all'articolo completo |
12 Luglio 2017 FIDC BASILICATA E UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA INTERVENGONO SUL CALENDARIO REGIONALE Federcaccia Basilicata e Ufficio Avifauna Migratoria hanno inviato le proprie osservazioni in merito alla bozza di calendario venatorio in preparazione da parte della Regione Basilicata con l´auspicio che quanto stabilito dall´amministrazione non risulti penalizzante per i cacciatori lucani... |
Vai all'articolo completo |
06 Luglio 2017 FIDC VENETO: IL LAVORO DI FEDERCACCIA IN EUROPA A DIFESA DELLA CACCIA ALLA MIGRATORIA IN ITALIA La Federcaccia Veneto in collaborazione con la FIdC di Padova e l´Ufficio Avifauna Migratoria FIdC organizza martedì 18 luglio alle ore 20.30 presso l´auditorium comunale di Carmignano del Brenta, un convegno sul tema: " Il lavoro di federcaccia in Europa a difesa della caccia alla migratoria in Italia". |
Vai all'articolo completo |
23 Giugno 2017 A PAVIA UN CORSO DI FORMAZIONE SUL BECCACCINO E FRULLINO L´Ufficio Avifauna Migratoria della Federcaccia e il Club del Beccaccino organizzano sabato 15 luglio dalle 16.30 alle 20.00 presso Cascina Campane San Zenone Po (Pavia), un seminario di formazione sulla fenologia migratoria, sui carnieri e sulle preferenze ambientali del Beccaccino e del Frullino in Italia... |
Vai all'articolo completo |
16 Giugno 2017 FACE: “PROSPETTIVE NELLA LOTTA AL BRACCONAGGIO: IL RUOLO DEI CACCIATORI” Si terrà giovedì 27 giugno dalle 17.30 alle 19.30 presso il Parlamento Europeo la Conferenza “Prospettive nella lotta al bracconaggio: il ruolo dei cacciatori” organizzata dall’Eurodeputato Karl Heinz Florenz, Presidente dell’Intergruppo “Biodiversità, caccia e attività rurali” e dalla FACE. |
Vai all'articolo completo |
13 Giugno 2017 UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA FIDC. I RISULTATI DELLA TELEMETRIA SATELLITARE BECCACCE 2017 Continuano i risultati del progetto Scolopax Overland. Il progetto di studio con radiotelemetria satellitare sulle beccacce svernanti in Italia è giunto alla settima stagione di attività e continua a fornire risultati utili per la conoscenza e la gestione della specie. |
Vai all'articolo completo |
08 Giugno 2017 IL FUTURO DELLA CACCIA MIGRATORIA NEL VENETO, IN ITALIA ED IN EUROPA La sezione FIdC di Treviso organizza sabato 24 giugno alle ore 18.00 presso la sede R.A. Vittorio Veneto un convegno aperto a tutti sul tema "il futuro della caccia migratoria nel Veneto, in Italia ed in Europa"... |
Vai all'articolo completo |
22 Maggio 2017 ALL´8° WOODCOCK & SNIPE WORKSHOP L´UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA FIDC PRESENTE CON TRE LAVORI SCIENTIFICI Sì è tenuto dal 9 all´11 maggio scorsi a Madalena, nell´isola di Pico (Azzorre - Portogallo), l´8° Woodcock & Snipe Workshop, organizzato dal Woodcock & Snipe Specialist Group, che riunisce ogni cinque-sei anni i ricercatori specialisti che si occupano dello studio, del monitoraggio, della gestione e della conservazione delle popolazioni di beccaccia... |
Vai all'articolo completo |
04 Maggio 2017 LIPU: COME OGNI ANNO ARRIVANO LE RICHIESTE DI DIVIETO DI CACCIA Nessuna novità e nessun allarmismo necessario per la situazione delle specie citate dalla LIPU nel suo comunicato. La gestione è la chiave per la conservazione e non i divieti assoluti e immotivati... |
Vai all'articolo completo |
03 Maggio 2017 IBIS EREMITA. CRESCE L´ATTENZIONE DEI CACCIATORI PER UNA SPECIE RARA E PREZIOSA In queste ultime settimane si sono moltiplicate le segnalazioni di avvistamenti e incontri più o meno ravvicinati con esemplari di Ibis Eremita, in particolare nelle regioni del Nord Est... |
Vai all'articolo completo |
02 Maggio 2017 UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA FIDC: PRIMI DATI SUI RISULTATI DELLA RACCOLTA ALI SULLA TORTORA Pubblichiamo nel documento allegato i risultati ottenuti sulla raccolta ali delle tortore della stagione venatoria 2016. L´analisi dimostra che i cacciatori possono contribuire alla conoscenza della specie, ma il campione deve essere aumentato nelle prossime stagioni... |
Vai all'articolo completo |
27 Aprile 2017 A MONTELUPONE UN INCONTRO SULLA GESTIONE DELLE ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA E SULLE AREE DI RISPETTO VENATORIO Sabato 6 maggio alle ore 16 presso il Teatro Comunale "Nicola degli Angeli" a Montelupone si svolgerà un incontro organizzato dall´Atc Macerata 2 "Val di Chienti" in collaborazione con la sezione provinciale FIdC di Macerata sulla "Gestione delle zone di ripopolamento e cattura e delle aree di rispetto venatorio per un incremento della fauna stanziale e migratoria". |
Vai all'articolo completo |
12 Aprile 2017 A CA´ VENDRAMIN PER PARLARE DI AMBIENTE E BIODIVERSITÀ "Custodire l´ambiente mantenendo la biodiversità". Con questo obbiettivo per il presente ed il futuro del mondo venatorio italiano, il vicepresidente nazionale FIdC Lorenzo Carnacina ha chiuso un estremamente partecipato convegno, organizzato dall´Ufficio Avifauna Migratoria FIdC ... |
Vai all'articolo completo |
11 Aprile 2017 CONGRESSO IUGB. ACCETTATI DUE LAVORI DELL´UFFICIO AVIFAUNA FIDC Saranno presentati a Montpellier il prossimo agosto. I dati raccolti ed elaborati sui prelievi degli uccelli acquatici e sulla tortora saranno utilizzati per la gestione delle specie in Italia e in Europa... |
Vai all'articolo completo |
16 Marzo 2017 DELTA DEL PO: CUSTODIRE L´AMBIENTE MANTENENDO LA BIODIVERSITA´ L´Ufficio Avifauna Migratoria della Federazione Italiana della Caccia organizza sabato 25 marzo dalle 14.00 alle 18.30 presso la sala convegni museo della bonifica Fondazione Cà Vendramin, Taglio di Po (Rovigo), un convegno su "Delta del Po - Custodire l´ambiente mantenendo la biodiversità"... |
Vai all'articolo completo |
28 Febbraio 2017 LA FIDC SEDRINA IN ASSEMBLEA: DIFENDERE LA TRADIZIONE DEI ROCCOLI! Il roccolo e la sua salvaguardia, questo il tema portante della 64esima assemblea dei cacciatori di Sedrina svoltasi nella Sala del Consiglio Comunale, una delle sezioni più numerose e attive della bergamasca. Dopo aver riassunto i soddisfacenti risultati della stagione venatoria appena conclusa, supportato dall´intervento di Silvano Sonzogni... |
Vai all'articolo completo |
27 Febbraio 2017 HIT 2017. UN SUCCESSO IL CONVEGNO DI FIDC VENETO Organizzato da Federcaccia Veneto con la collaborazione del Nazionale, nel pomeriggio di sabato si è svolto all’intero della Fiera di Vicenza un incontro per fare il punto sui progetti di ricerca e gestione della fauna intrapresi dalla Federazione... |
Vai all'articolo completo |
14 Febbraio 2017 HIT 2017. DALL´11 AL 13 FEBBRAIO TORNA A VICENZA LA FESTA DELLA CACCIA E DEL TIRO Conto alla rovescia, pochi giorni, ormai poche ore e si alzerà il sipario per un´altra edizione di HIT, la manifestazione espositiva dedicata alla caccia e al tiro sportivo, all´abbigliamento, coltelleria e tanto, tanto altro Made in Italy. Settori che rappresentano un importante spaccato produttivo ed economico del nostro Paese... |
Vai all'articolo completo |
09 Febbraio 2017 FIDC MAGENTA. CORSO CACCIA DI SELEZIONE La sezione Federcaccia di Magenta in collaborazione con UTR Città Metropolitana di Milano organizza con lo Studio AlpVet un corso di abilitazione per aspiranti cacciatori di ungulati con metodi selettivi... |
Vai all'articolo completo |
06 Febbraio 2017 FACE PRESENTA LA COLLABORAZIONE DEI CACCIATORI ITALIANI AI CENSIMENTI INTERNAZIONALI DI UCCELLI ACQUATICI Ieri, 2 febbraio, giornata mondiale delle zone umide, Face ha voluto dare un pubblico riconoscimento all´impegno, silenzioso e spesso misconosciuto, dei cacciatori - in questo caso italiani e molti appartenenti ad ACMA-FIDC - agli importanti censimenti sulla avifauna acquatica che si tengono anche nel nostro Paese. Questo il testo del comunicato: |
Vai all'articolo completo |
24 Gennaio 2017 FIDC BERGAMO. CACCIA ALLA CESENA FINO AL 30 GENNAIO, COME DA CALENDARIO: SENZA FONDAMENTO LE RICHIESTE DI CHIUSURA DELLE SIGLE ANIMALISTE In Lombardia si caccia fino al 30 gennaio: stiano tranquilli gli amanti della caccia alla cesena, non c’è modo di temere altri scossoni come nella passata stagione. Nella giornata di lunedì 23 gennaio le associazioni animaliste hanno fatto pervenire alle redazioni di tutta Italia un comunicato dove chiedono la chiusura anticipata della caccia, parlando della migrazione di Beccaccia, Tordo Sassello e Bottaccio e Cesena, una fase definita “molto delicata dal punto di vista biologico, ragione per cui la direttiva Uccelli e la stessa legge italiana 157/92 richiedono il massimo della protezione, con il completo divieto di caccia”. |
Vai all'articolo completo |
Federazione Italiana della Caccia
Via Salaria, 298/a - 00199 Roma - Tel / Fax 06 844094217 - Cf 97015310580 - fidc@fidc.it