< indietro
![]() |
![]() |
![]() |
Le origini del Grand Griffon Vendéen sono sempr state poco chiare. Tra i molti ipotetici progenitori ci sono il bracco italiano, il cane bianco del re, e il cane fulvo di Bretagna.
Nel novecento, durante la seconda guerra mondiale la razza era quasi scomparsa, e a tutt'oggi è abbastanza rara. I francesi però definiscono il Grand Griffon Vendéen il migliore tra i segugi.
Era razza deputata all'utilizzo in grandi mute ed oggi solo il cinghiale rimane la sua preda.
Il Grand Griffon Vendéen è un cane molto intelligente ed è molto audace anche nei confronti del cinghiale. Molti lo ritengono anche efficace come cane da guardia.
Altezza: da 69 e 65 cm
Peso: da 30 a 35 kg
Mantello: bianco e arancione o color lepre, con pelo ruvido ed incolto.
Orecchie: strette e sottili ricoperte da pelo lungo
Coda: attaccata in alto e portata a sciabola